In questo foto tutorial vi mostro il metodo che utilizzo io per rinforzare i portamonete con chiusura clic clac, ma è una tecnica che si può applicare anche a borse più grandi o comunque a tutto ciò che ha bisogno di rinforzo. Non ho seguito nessun tutorial per questa tecnica, ho attinto alla mia esperienza di sarta applicando le mie conoscenze e seguendo l'intuito, sono davvero soddisfatta dei risultati ottenuti e di come i miei portamonete mantengono la forma, non ho visto design simili in giro nel web quindi posso, con un certo orgoglio, affermare che questo è il metodo Sara Creations Handmade :-)
Ci sono dei filati che, pur essendo molto belli , rendono il lavoro finito senza forma, questo perchè sono soffici , senza consistenza, questo metodo che vado a mostrarvi lo utilizzo soprattutto per questo tipo di filato, mentre per i cordini più rigidi magari non vi è bisogno di rinforzo o comunque basta solo la teletta adesiva. Non vi nascondo che questo metodo richiede pazienza e tempo ma vi assicuro che ne vale la pena.
Oltre a come rinforzare i portamonete vi mostro anche come li fodero e come si applica la chiusura clic clac.
Ma passiamo al tutorial, spero di essere chiara nelle spiegazioni, in caso di dubbi o bisogno di chiarimenti non esitate a contattarmi.
Il mio profilo facebook
Le Passioni di Sara
Sara Creations Handmade
Occorrente: Teletta Pelo di Cammello (da cucire)
Teletta da applicare con il ferro da stiro, fodera in raso, ago, filo di colore contrastante alla teletta, filo del colore della fodera, spilli, filo trasparente da bigiotteria o filo da pesca., segno da sarti, forbici.
 |
Dopo aver finito il corpo centrale del portamonete si passa a rinforzarlo, si appoggia sulla teletta pelo di cammello messa in doppio e si passa il segno su tutto il diametro della base
Se anche non viene perfettamente tondo il segno si può aggiustare mentre si taglia
Fare bene attenzione a tagliare entrambi i lembi della teletta
Dopodiché si schiaccia il portamonete in modo che sia più semplice prendere le misure per tagliare anche tutto il diametro del corpo centrale
Come vedete la teletta è messa in doppio, appoggiare il portamonete sul lato messo in doppio e prendere il segno del rettangolo lasciando qualche cm in meno sul bordo superiore, il pezzo deve venire intero in modo che una volta appoggiato sul portamonete vi sarà solo una cucitura e non due
|
Ecco, in questa foto si vede bene quanto bordo superiore si lascia in meno.
Tagliare due rettangoli uguali
 |
Si inizia dai tondi di base, unire i due pezzi, così.
Il pelo di cammello è un tessuto che sfila molto, quindi per prima cosa passare il filo su tutta la circonferenza, badando bene a prendere entrambi i lembi
Si procede da sinistra verso destra entrando con l'ago e un filo di colore contrastante, perchè si veda bene, tanto è un lavoro che rimarrà tutto nascosto, tirare l'ago finché tutto il filo sarà finito e rientrare alla stessa distanza sempre a destra del lavoro procedendo così fino alla fine de cerchio
Non importa che i punti siano tutti uguali, passare il filo ci serve per far si che il tessuto non si sfili troppo e per tenere uniti i due lembi in modo che non si spostino più
Rivoltare il portamonete al contrario in modo che il rovescio sia rivolto verso di noi e il dritto sia all'interno
Aggiustare bene con la mano per far si che la forma sia il più regolare possibile
Appoggiare la base tonda in teletta sul fondo del portamonete
|
 |
Appuntare sul fondo con degli spilli
Un trucchetto per far si che venga più maneggevole cucire la teletta al fondo è quella di inserire la mano all'interno del portamonete per avvicinarsi il più possibile alla base
Dopodiché iniziare a cucire partendo da un punto qualsiasi del fondo
Entrare con l'ago da destra a sinistra e dall'alto in basso facendo bene attenzione a prendere con l'ago sia la teletta che il portamonete, non preoccupatevi che il filo possa vedersi all'esterno del lavoro, se utilizzerete un filato abbastanza spesso e un punto compatto lo spessore del lavoro sarà di diversi mm e quindi non correrete questo rischio
Qui si vede meglio come fare entrare l'ago
Quindi, fare entrare l'ago da destra a sinistra e tirare tutto il filo, scendere di circa un cm sotto e ripetere lo stesso movimento sempre prendendo sia la teletta che il portamonete, da destra a sinistra e tirare
Si formeranno dei punti lunghi obliqui, per la distanza da un punto all'altro potete regolarvi come meglio credete, continuare dall'alto in basso fino alla fine della fila
Una volta giunti alla fine della fila spostarsi a destra e salire continuando a inserire l'ago da destra a sinistra, verrà più semplice in quanto basta entrare alla base dei punti precedenti, come si vede bene in foto, si formeranno altri punti obliqui che andranno stavolta sul lato opposto a quelli precedenti. E' più semplice farlo che dirlo, ve lo assicuro, richiede solo tempo questo lavoro ma è davvero semplice realizzarlo.
Una volta arrivati in altro ripetere il procedimento dall'alto in basso, il movimento dell'ago è comunque sempre quello, da destra a sinistra
Alla fine il lavoro viene così, come vedete nonostante abbia passato il filo tutt'intorno al diametro del cerchio all'inizio del lavoro un pò sfilacciato lo è lo stesso, potete immaginare come sarebbe se non avessi cercato di prevenire il problema all'origine.
Prendere a questo punto i due rettangoli del corpo centrale e passare il filo tutt'intorno prendendo come sempre entrambi i lembi
Da sinistra verso destra.
Una volta finito di passare il filo appoggiare la teletta sul portamonete , la parte inferiore deve coprire di qualche mm la base in modo che i due lembi di teletta, quella del corpo centrale e quella del fondo si sovrappongano un pochino, mentre sulla parte superiore deve rimanere circa un cm in meno. Io ho lasciato più spazio in modo da farvi vedere bene la differenza
Appuntare con degli spilli iniziando da un lato
Qui si vede bene la leggera sovrapposizione dei lembi inferiori della teletta
Ci sarà solo una cucitura laterale che sarà leggermente soprapposta, lembo sotto e lembo sopra, in modo che non rimangano spazi vuoti
Dopo aver appuntato tutto spostare il lembo sopra per poter iniziare a cucire un lato della teletta, stesso metodo di prima, dall'alto in basso e ago che entra da destra a sinistra prendendo sia la teletta che il portamonete
Cercare di incurvare il lavoro man mano che si procede in modo che si mantenga bene la forma tonda del portamonete
Nei lembi inferiori sovrapposti passare ulteriormente il filo in modo da unirli per bene, si entra con l'ago prima a destra prendendo la teletta e il portamonete e poi a sinistra facendo la stessa cosa, così per tutta la circonferenza del portamonete
Una volta finito girare nuovamente il lavoro in modo che il rovescio torni ad essere all'interno, questo se siete soddisfatti del livello di messa in forma ottenuto, io però per questo portamonete ho utilizzato un filato particolarmente morbido quindi continuerò a rinforzarlo, vi faccio vedere come.
Con lo stesso metodo utilizzato per tagliare la teletta pelo di cammello tagliare tre o quattro pezzi tondi per il fondo di teletta adesiva, quella che si applica con il ferro da stiro, io ne ho tagliato quattro pezzi
Tagliare due o tre pezzi rettangolari per il corpo centrale.
Stirare la teletta adesiva partendo dal fondo e proseguendo su tutta la circonferenza, si applica uno strato alla volta naturalmente
|
 |
Ecco il risultato finale, vedete come tiene bene la forma?
Ecco come si presenta la base
Adesso si può girare
Senza rinforzo il fondo non avrebbe questa consistenza
Con la stessa tecnica utilizzata per tagliare la teletta di rinforzo tagliare la fodera in raso lasciando un cm per le cuciture e circa due per il bordo superiore
Passare il punto ziz zag sui bordi
Ripiegare i due cm in più del bordo superiore e inserire la fodera sul portamonete con il dritto rivolto verso di noi e il rovescio che guarda l'interno del lavoro
Appuntare con gli spilli a pochi mm dal bordo superiore
In questo modo
Cucire entrando con l'ago all'interno del bordo superiore ripiegato della fodera
E poi sul portamonete
In questo modo, entrando all'interno della fodera in modo che il punto rimanga nascosto e sul lato del portamonete e poi tirare il filo
Questo è il risultato finale
Cominciare a fare entrare nello spazio della chiusura clic clac il bordo del portamonete compresa la fodera
Cercare di sistemarla il meglio possibile all'interno, la fodera deve entrare bene
Per ottenere un risultato migliore aiutarsi con un oggetto appuntito, io ho utilizzato un punteruolo ma può andare bene anche la punta di una forbicina o un ago da lana bello robusto
Ecco, il bordo compresa la fodera deve entrare in questo modo
Così
Per cucire la chiusura clic clac io utilizzo l'illusion cord, un filo trasparente che serve per assemblare bijoux, ma va bene anche il filo da pesca o un filato simile al colore del portamonete ma più sottile, deve entrare e uscire dai buchini della chiusura diverse volte. Io però mi trovo bene con questo filo, è robustissimo e passando due o tre volte per rinforzare meglio gli incidenti di percorso sono scongiurati
Si inizia da un lato spostando di poco il bordo in modo da poter inserire il filo e dare qualche punto di rinforzo per far si che il nodo non si disfi
Si deve cercare di entrare all'interno del bordo ripiegato della fodera in modo che il punto rimanga nascosto e poi con l'ago si esce sul primo buchino, si tira il filo e si ripete l'operazione almeno due o tre volte il modo che vi sia una certa stabilità
Qui si vede bene con uscire dal primo foro
In questo modo
Si prende la fodera e si entra ed esce dai buchini un paio di volte, tirare bene e fare entrare la fodera il più possibile dentro la chiusura clic clac
E questo è il risultato finale
|

Come vedete la forma è davvero bella e rigida, il lavoro di rinforzo è necessario per ottenere risultati così particolari.
Spero di essere stata chiara nelle spiegazioni e di esservi stata utile, credo che questo tutorial abbia trattato l'argomento rinforzo in modo diverso e originale, esistono già diversi tutorial in cui viene spiegato come foderare un portamonete e applicare la chiusura clic clac, io ho voluto spiegarvi il mio metodo.
Aspetto i vostri commenti e le foto delle vostre creazioni, se volete condividere questo tutorial non può farmi che piacere, alla prossima :-)
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passati, siete i benvenuti, purtroppo per motivi personali non posso essere presente come prima e rispondere subito ai vostri commenti ma lo farò appena mi sarà possibile , seppure in ritardo .
Adesso oltre a recensioni ed opinioni pubblicherò sul mio blog i miei lavori creativi, i portamonete, portachiavi, pochette e borse all'uncinetto, cappelli, sciarpe, accessori ai ferri, bijoux, rubriche a molto altro...e non solo, anche tutorial e foto tutoria.
Siete i benvenuti :-)