Finalmente finito , uno dei progetti più laboriosi e nello stesso tempo soddisfacenti che ho mai realizzato, uno scialle triangolare, che io utilizzerò più che altro come baktus ma che ha diverse possibilità di indosso, come un normale scialle, con le punte sapientemente sistemate nella parte posteriore, da chiudere con una spilla gioiello, insomma basta sbizzarrirsi con la fantasia.
Dicevo laborioso non perchè sia difficile come realizzazione, tutt'altro, quanto per il tempo che ho dedicato all'applicazione dei fiori, cuciti petalo per petalo per far si che non si muovessero una volta indossato il capo dando l'idea di disordine e di un fiore poco in forma, in questo modo i fiori danno l'illusione di far parte della lavorazione stessa e non sembra affatto che siano stati applicati dopo, mi piace molto l'effetto d'insieme, è risultato quasi un pizzo :-)
Non è stato molto semplice nemmeno l'applicazione dei fiori, non l'operazione in se ma decidere il posizionamento per far si che la visione finale risultasse armoniosa e gradevole, ho perso più tempo per questo che per realizzare i fiori stessi , però ne vale decisamente la pena , posso dire che non è affatto difficile realizzare questo capo ci vuole solo un poco di pazienza.

Ho utilizzato un bellissimo filato by Lana Grossa che non a caso si chiama Arioso , infatti è particolarmente soffice, spumeggiante direi, lo scialle è risultato quasi etereo, piacevolissimo al tatto e nello stesso tempo caldo, è un filato composto per il 48% da Lana vergine merino, per il 30% Alpaca e per il 22% da Poliammide, 50 grammi corrispondono a circa 240 metri di filato, per realizzare uno scialle di quasi 2 metri di larghezza nella parte superiore per 101 cm di altezza dall'alto fino alla punta sono stati sufficienti cinque gomitoli da 50 grammi naturalmente compresi tutti i fiori applicati e realizzati con lo stesso filato.
Io ho scelto un bellissimo color melanzana, ma sono disponibili molte altre varianti.
I ferri consigliati sono da mm 6 ma io ho utilizzato un uncinetto nr 5.5.
Per il punto strega dello scialle ho seguito un video tutorial della bravissima fata tuttofare, potete trovarlo qui
Il bordino è stato realizzato in questo modo : una volta finito lo scialle mi sono di nuovo attaccata con il filato su una delle punte (il bordo viene fatto solo sui bordi inferiori tralasciando quello superiore) e ho fatto due punti strega, seguendo il tutorial della fata tuttofare , se non conoscete ancora questo punto, capirete cosa intendo.
Per il trifoglio ho fatto quattro catenelle , tre maglie alte sulla quarta catenella a partire dall'uncinetto, una maglia bassissima sempre sulla quarta catenella a partire dall'uncinetto
Quattro catenelle, una maglia alta, tre doppie maglie alte, una maglia alta e una maglia bassissima sulla quarta maglia a partire dall'uncinetto
Quattro catenelle, tre maglie alte e una maglia bassissima sulla quarta catenella a partire dall'uncinetto.
Infine una maglia bassissima sulla base del primo petalo eseguito, in questo modo ho chiuso il trifoglio.
Ho eseguito altri due punti strega e mi sono agganciata al bordo dello scialle alla distanza che ho ritenuto opportuno, questa distanza naturalmente ho cercato di mantenerla lungo tutto il bordo perchè i trifogli non venissero sistemati in modo diverso.
Questa distanza è facoltativa naturalmente, a seconda del gusto personale, io ho realizzato il bordo con i trifogli abbastanza vicini perchè mi piaceva di più come effetto finale.
Il fiore piccolo si realizza facendo cinque catenelle e una maglia bassissima a chiudere in cerchio.
Una catenella a sostituire il primo punto basso e undici maglie basse dentro il cerchio, una maglia bassissima sulla catenella iniziale.
Due catenelle, sulla catenella seguente un grappolo di cinque maglia alte chiuse insieme solo alla fine, due catenelle e una maglia bassissima sulla catenella seguente.
Due catenelle e proseguire come spiegato per il primo petalo fino ad eseguirne sei in tutto, finire con una maglia bassissima sulla base delle due catenelle di inizio giro.
Per i fiori grandi : Fare tre catenelle e chiudere in cerchio con una maglia bassissima.
Tre catenelle a sostituire la prima maglia alta e tre catenelle, una maglia alta nel cerchio.
Continuare fino ad avere sei spazi separati dalle maglie alte, finire con tre catenelle e una maglia bassissima sulla terza delle tre catenelle iniziali.
Sei catenelle, nell'arco successivo fare una gettata, mettere l'uncinetto dentro l'arco, fare un'altra gettata e tirare in alto il filo fino ad arrivare all'altezza delle sei catenelle, un gettato, uscire con l'uncinetto attraverso le due asole seguenti, un gettato, uscire con l'uncinetto attraverso le due asole seguenti.
Ripetere per cinque volte dentro l'arco, infine fare sei catenelle e una maglia bassissima sulla maglia alta che segue il primo arco.
E' stato così realizzato il primo petalo, nello stesso modo procedere con gli altri cinque, finire con sei catenelle e una maglia bassissima sulla prima delle tre catenelle che sostituivano la prima maglia alta.
Io ho fatto fiori da sei petali e da cinque, basta all'inizio creare sei spazi o cinque.
Come tocco finale ho applicato sui trifogli del bordo, centralmente , delle mezze perle hotfix, mentre sui fiori , al centro, degli strass sw sempre hotfix, anche questa parte ha richiesto abbastanza tempo e pazienza ma il risultato vale assolutamente tutti gli sforzi :-)
Lascio di seguito i link dello store italiano di Lana Grossa e la pagina dove potete trovare il filato Arioso, oltre alla variante di colore che ho utilizzato per realizzare questo progetto potete trovarne altre 12, una più bella dell'altra.
Ed ecco una carrellata di foto dello scialle, spero di essere di aiuto per chiunque desideri realizzarlo postando i dettagli del posizionamento dei fiori, io ho seguito la mia fantasia , però tenete presente che potete variare tipologia di fiori , su pinterest vi sono davvero infiniti schemi da cui trarre ispirazione.