Pagine

martedì 14 febbraio 2017

Foto tutorial cappello lungo ai ferri circolari con schema particolareggiato, realizzato con il filato Supremo by Tropical-Lane

Questo cappello lungo realizzato ai ferri circolari in origine era stato pensato per il mio bambino di 7 anni però è risultato leggermente grande come misura quindi me ne sono ( felicemente) impossessata :-)
E' un modello unisex , per regolarvi vi basti sapere che la mia testa misura cm 54 e mi calza perfettamente.

Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane


Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane


Sono davvero contenta dal risultato, è un cappello lungo, di quelli tanto in voga ultimamente.
E' davvero semplice quindi anche le principianti potranno realizzarlo senza particolari problemi.
Per questo progetto ho utilizzato tre gomitoli da 50 gr di filato Supremo di Tropical-lane, 100% Lana Merinos Extrafine Irrestringibile made in Italy.

E' un filato estremamente morbido e piacevole al tatto, si può reperire in merceria a 4,90 euro per gomitolo di 50 grammi.

Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane

Cliccando qui potrete chiedere maggiori informazioni su questo ed altri filati Tropical-Lane  che vi interessano e su quale è il rivenditore  autorizzato più vicino a voi.

Prima di iniziare il foto tutorial vi lascio di seguito i loro link di contatto .  



Per la realizzazione del cappello occorrono:

3 gomitoli da 50 gr di filato Supremo Tropical-Lane nel colore rosso  50 g = 90 m
Lana di colore contrastante per il pompom.
Ferri circolari n 3 per il bordo.
Ferri circolari n 4
Marcapunti
Ago per la lana

ESECUZIONE
Sui ferri circolari n 3  montare 132 maglie + 1, la maglia in più serve per far si che la chiusura in cerchio avvenga in modo pulito, senza buchi.

Una cosa importante è assicurarsi prima di tutto di sistemare le maglie tutte in un verso in modo da chiudere il cerchio nel modo giusto, si vede bene nella foto che sono tutte in un senso.

Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane

Dopo aver avviato tutte le maglie necessarie al progetto spostare  quella in più sul ferro sinistro, poi inserire sul ferro destro il marcapunti e chiudere sul ferro sinistro due maglie insieme a diritto ritorto, cioè prendendo le maglie dal dietro, in questo modo non si formerà il buco che invece lavorando a diritto nel solito modo sarebbe inevitabile. Le foto sotto mostrano meglio il procedimento.
       Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane

La maglia in più è quella sul ferro di destra dopo il marcapunti



Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane


Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane
Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane
Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane

Lavorare a coste 2 a 2 ( 2 maglie a diritto e due maglie a rovescio) per tutto il ferro, si termina con due maglie a rovescio con l'ultimo rovescio  a ridosso del marcapunti,  in modo che si possa  continuare l'alternanza delle coste 2 a 2 nel modo corretto.
Comunque a volte capita di sbagliare le maglie di avvio e di ritrovarsi a terminare il giro con una o due maglie a diritto, visto che avere due maglie a diritto alla fine del giro è assolutamente errato perchè si unirebbero a quelle di inizio giro formando una costa 4 a 2  io di solito aggiusto il tiro chiudendo due maglie o più insieme, sempre se non sono in vena di disfare tutto per iniziare da capo.

Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane

Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane

Si prosegue con il bordo di coste 2 a 2 per 4 cm dopodiché passare ai ferri n 4 e  iniziare  il corpo del cappello con le coste a spirale procedendo in questo modo:

Il motivo si realizza in quattro ferri ( o file)

Nel primo ferro si sposta la costa   di una maglia a sinistra in questo modo:  dopo il marcapunti lavorare * una maglia a rovescio, 2 a diritto, 1 a rovescio* ripetere per tutto il ferro.
Poi  lavorare tre ferri per come si presentano le maglie, diritto su diritto, rovescio sul rovescio.
Tutorial berretto donna filato suprema Tropical Lane

Ripetere questi 4 ferri finché si arriva all'altezza desiderata,  io volevo un cappello molto lungo quindi mi sono fermata  a 29 cm.
Iniziare le diminuzioni  lavorando i due rovesci insieme e i diritti normalmente, rimangono 99 maglie sul ferro.
Per i prossimi due ferri lavorare le maglie per come si presentano.
Lavorare un altro ferro di diminuzioni chiudendo insieme i diritti e lavorando i rovesci normalmente, rimangono sul ferro 66 maglie.
Lavorare altri due ferri le maglie per come si presentano.
Chiudere insieme le maglie due a due, ne rimangono 33 sul ferro.
Altri due ferri lavorando le maglie per come si presentano.
Ultima fila di diminuzioni chiudendo le maglie due a due,  rimangono sul ferro 17 maglie.
Tagliare il filo e con un ago da lana prendere le 17 maglie, tirare il filo stringendo e passarlo all'interno del lavoro, dare punti di rinforzo per non rischiare che si disfi tutto.

Io ho realizzato un pompom con del filato blu a contrasto, ma è facoltativo.
                                                       CONSIGLI VARI
Sono stati necessari tre gomitoli da 50 gr di filato e visto che il cappello è stato lavorato con i ferri circolari vorrei spiegarvi come aggiungo il filo in questi casi.
E' un metodo che ho visto su un tutorial di Emma Fassio, credo che oltre ai lavori con i ferri circolari possa essere utilizzato anche quando si lavora con i ferri diritti con giri di andata e ritorno, è un metodo di cui mi sono innamorata, è semplice da utilizzare e il filo è praticamente invisibile una volta aggiunto




Portare l'estremità destra a sinistra e quella sinistra a destra in modo da incrociare i fili e bloccare al centro
Con un ago da lana inserire una delle due estremità all'interno del filato lasciando pendere all'esterno almeno 10 cm di filo
Fare lo stesso con la seconda estremità del filo sull'altro lato

Arrotolare la parte centrale con il filo inserito al suo interno tra i palmi aperti in modo da sigillare per bene
Le estremità esterne dei fili verranno bloccate all'interno del lavoro mentre la parte centrale sarà lavorata normalmente in modo che l'aggiunta si inglobi perfettamente con il resto del lavoro rimanendo praticamente invisibile
Questo è il risultato, i fili volanti potranno essere ulteriormente nascosti con un ago da lana o tagliati direttamente con una forbice.

Ho creato uno schema per cercare di spiegare meglio soprattutto alle principianti, come si realizza il motivo del cappello. 
Il motivo a spirale si crea perchè sopra la seconda  maglia a rovescio delle coste 2 a 2 viene lavorata la prima delle due maglie a diritto e il disegno in questo modo viene spostato di una maglia a sinistra posso dirvi che ho utilizzato un piccolo trucchetto, una volta arrivata al marcapunti, quindi alla fine della fila, per sapere come proseguire mi regolavo guardando le maglie a rovescio del giro precedente, mi segnavo la seconda maglia a rovescio sapendo che lì dovevo lavorare il rovescio, quindi nelle due precedenti dovevo lavorare i due diritti, da questo punto in poi è semplice proseguire perchè si tratta di lavorare come nelle coste normali due diritti e due rovesci, la differenza è che vengono spostate a sinistra di una maglia per volta, è più semplice dirlo che farlo, spero di essere stata abbastanza chiara ma per aiutarvi ancora di più ho creato uno schema che mostra come si procede.

                 LEGENDA DELLO SCHEMA

I rettangoli arancioni  indicano le maglie a rovescio

I rettangoli azzurri   indicano le maglie a diritto

I rettangoli gialli   indicano in punto in cui si trova il marcapunti, i rettangoli a destra del marcapunti indicano la fine del ferro, i rettangoli a sinistra indicano l'inizio dei ferri.
Essendo una lavorazione circolare si deve calcolare il marcapunti solo come un separé tra inizio e fine dei ferri.

I quadratini verdi a destra in basso   indicano il bordo a coste due a due.

Le file da 0 a 3   indicano il motivo a spirale da ripetere per tutto il lavoro fino al raggiungimento dell'altezza desiderata

Lo schema è in scala ridotta e serve a fare capire come si esegue il motivo a spirale, non vi sono raffigurate tutte le file che sono servite a realizzare il cappello ma una porzione dimostrativa, spero che sia facile da capire e soprattutto utile alle principianti.



A breve realizzerò la sciarpa abbinata  e il relativo tutorial .
Fatemi sapere se sono stata chiara nelle spiegazioni e se lo schema è abbastanza esaustivo o necessita di alcune modifiche, alla prossima.




Qui  potete trovare la mia pagina Amazon Influencer, ho pubblicato gli articoli che ho acquistato su Amazon, con i quali mi sono trovata benissimo e che naturalmente mi sento di consigliare.

Ho diviso gli articoli per categoria, per una più semplice consultazione.

Seguitemi sui miei social, a breve ci saranno tante belle novità 😚






Il mio profilo Telegram @sweeth70

Canale Telegram dedicato alle mie creazioni all'uncinetto @rosariaterranovacrochet

Canale telegram dedicato alla lista dei miei libri di vario genere @librirosariaterranova

Canale Telegram dedicato alle mie dollhouse fai da te  @dollhouserosariaterranova


#amazing #style #100likes #nofilter #bestoftheday #50likes #instacool #instafollow #swag #followforfollow #ig_today #fitness #beauty #pretty #toptags #tagstagramers #sweet #lol #cool #nice #party #night #girls #sunset 

Vetrina Amazon Handmade

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere passati, siete i benvenuti, purtroppo per motivi personali non posso essere presente come prima e rispondere subito ai vostri commenti ma lo farò appena mi sarà possibile , seppure in ritardo .
Adesso oltre a recensioni ed opinioni pubblicherò sul mio blog i miei lavori creativi, i portamonete, portachiavi, pochette e borse all'uncinetto, cappelli, sciarpe, accessori ai ferri, bijoux, rubriche a molto altro...e non solo, anche tutorial e foto tutoria.
Siete i benvenuti :-)

Cookie Policy