In questo post vi presento la mia ultima fatica, un cappello ai ferri circolari con fiori spilla intercambiabili realizzati con telaio per fiori della Prym.




Ho potuto, grazie a questo progetto, testare il Big Delight e sono rimasta davvero soddisfatta, mi piace tantissimo il risultato, è un filato morbido e facile da lavorare.
Ho seguito un tutorial Drops disponibile gratuitamente sul sito www.garnstudio.com però ho effettuato alcune modifiche, per questo motivo vorrei di seguito spiegarvi come ho eseguito io questo modello, se volete seguire il post originario lo potete trovare qui .
Nel tutorial Drops sono stati utilizzati due filati di sfumature diverse mentre io ho usato solo un colore di filato, in questo modo il lavoro non è mai stato interrotto fino alla fine.
Occorrente per una taglia M/L (56 cm circonferenza testa)
Ferri circolari n 4
Ferri circolari n 5
100 g di filato
Big Delight
Print Colore 02 prato estivo
1 marcapunti.
Il cappello è stato eseguito in tondo sui ferri circolari.
Sui ferri circolari n 4 avviare 88 maglie più 1 per chiudere il lavoro in modo pulito, la maglia in più viene passata sul ferro di sinistra, si inserisce il marcapunti e si chiudono insieme due maglie a diritto ritorto, in questo modo non si formerà il buco tra le maglie che chiudono il cerchio.
Il primo giro viene lavorato a diritto poi proseguire a coste 2 a 2 ( 2 maglie a diritto e 2 maglie a rovescio) per 4 o 5 cm.
Passare ai ferri n 5 e proseguire con il motivo del cappello che si compone di 4 ferri.
1° Ferro = 1 maglia dir e 1 maglia rov per tutto il ferro
2° Ferro= Tutto il ferro a diritto
3° Ferro= 1 maglia rov e 1 maglia dir per tutto il ferro ( quindi scambiando i punti, se sulla fila sotto vi è un diritto adesso si esegue un rovescio e viceversa)
4° Ferro= Tutto il ferro a diritto.
Questi 4 ferri saranno ripetuti fino a raggiungere 19 o 20 cm di altezza.
Iniziare le diminuzioni in questo modo:
Bisogna assicurarsi che l'ultimo ferro lavorato sia quello di dir e rov alternati ( o rov e dir) quindi le diminuzioni si effettuano sul ferro lavorato a diritto.
Le diminuzioni si effettuano sempre sul ferro a diritto quindi ogni due ferri e per sei volte finché sui ferri rimarranno 28 maglie.
Il tutorial drops sulle diminuzioni è molto vago, dice genericamente di diminuire in modo regolare di 10 maglie per volta, visto che per le principianti questo passaggio può risultare particolarmente ostico ho pensato di ovviare a questa lacuna segnandomi i passaggi delle varie diminuzioni in modo da agevolarvi il più possibile.
1° Ferro di diminuzioni al raggiungimento dei 19 0 20 cm di altezza.
Si procede così : 6 maglie a dir, 1 diminuzione ( 2 maglie lavorate insieme a dir) poi *7 maglie a dir e 1 diminuzione* fino alla fine del ferro però finire con 6 maglie a dir e 1 diminuzione.
In questo modo si diminuiscono 10 maglie quindi sul ferro ne rimangono 78
Per il prossimo ferro alternare normalmente un dir e un rov o un rov e un dir a seconda di come è stato lavorata la fila sottostante.
2° Ferro di diminuzioni : 5 maglie dir e una diminuzione, *6 maglie a dir e una diminuzione* fino alla fine del ferro però finire con 5 maglie a dir e una diminuzione. Rimangono sul ferro 68 maglie.
A questo punto vi indicherò solo i ferri con le diminuzioni, voi sapete che dopo la fila a diritto in cui si diminuiscono 10 maglie vi è sempre quella di dir e rov o rov e dir, scambiando sempre i punti dalla fila precedente.
3° Ferro di diminuzioni: 4 maglie a dir, una diminuzione, *5 maglie a dir e una diminuzione* fino alla fine del ferro, terminare però la fila con 4 maglie a dir e una diminuzione, 58 maglie rimanenti.
4° Ferro di diminuzioni: 3 maglie a dir e una diminuzione, *4 maglie a dir e una diminuzione fino alla fine del ferro però terminare con 3 maglie a dir e una dim.* , rimangono 48 maglie sui ferri.
5° Ferro di diminuzioni: 2 maglie a dir e una diminuzione, poi *3 maglie a dir e una diminuzione *fino alla fine del ferro però terminare con 2 maglie a dir e una diminuzione, rimangono 38 maglie sui ferri.
6° Ferro di diminuzioni: 1 maglia a dir e una diminuzione, poi 2 maglie a dir e una diminuzione fino alla fine del ferro però terminare la fila con 1 maglia a dir e una diminuzione, rimangono 28 maglie.
Sul tutorial originario a questo punto si lavoravano 2 maglie per volta insieme a diritto io invece ho tagliato il filo e l'ho passato attraverso le 28 maglie per stringere e chiudere il lavoro, questo perchè ho preferito fare il cappello meno a punta.
Il cappello del tutorial Drops è molto diverso dal mio, intanto perchè ho utilizzato un filato diverso e un colore solo invece di due, il fatto di aver lavorato il bordo con dei ferri più stretti inoltre gli ha dato una forma meno scampanata e io lo preferisco così.
Infine, per personalizzare ancora di più ho realizzato tre fiori con il filato dello stesso colore del cappello ma utilizzando parti in cui le sfumature erano diverse, il risultato sono tre fiori che si differenziano tra loro anche grazie a tre diversi colori di perle di Boemia che ho applicato al centro a mò di pistillo.
Infine sul retro dei fiori ho applicato dei tondi di microsuede per rendere il lavoro più pulito e per poter aggiungere delle spille da balia, in questo modo ho creato dei decori removibili da poter applicare, uno per volta, al cappello a seconda dell'abbinamento più adatto all'occasione.
Cosa ne pensate? A me piace molto il risultato, questo filato è bellissimo, molto caldo, morbido e colorato :-)
Vi lascio a una panoramica del cappello e dei fiori, se vi interessa realizzare i fiori al telaio lasciatemi dei commenti e magari vi realizzerò un fototutorial.