Pagine

venerdì 30 dicembre 2016

Tutorial su come rinforzare e foderare un portamonete e come applicare la chiusura clic clac



Qui  potete trovare la mia pagina Amazon Influencer, ho pubblicato gli articoli che ho acquistato su Amazon, con i quali mi sono trovata benissimo e che naturalmente mi sento di consigliare.


Ho diviso gli articoli per categoria, per una più semplice consultazione.


Seguitemi sui miei social, a breve ci saranno tante belle novità 😚






Il mio profilo Telegram @sweeth70

Canale Telegram dedicato alle mie creazioni all'uncinetto @rosariaterranovacrochet

Canale telegram dedicato alla lista dei miei libri di vario genere @librirosariaterranova

Canale Telegram dedicato alle mie dollhouse fai da te  @dollhouserosariaterranova



#amazing #style #100likes #nofilter #bestoftheday #50likes #instacool #instafollow #swag #followforfollow #ig_today #fitness #beauty #pretty #toptags #tagstagramers #sweet #lol #cool #nice #party #night #girls #sunset 


Vetrina Amazon Handmade

Tutorial su come rinforzare e foderare un portamonete e come applicare la chiusura clic clac

In questo foto tutorial vi mostro il metodo che utilizzo io per rinforzare i portamonete con chiusura clic clac, ma è una tecnica che si può applicare anche a borse più grandi o comunque a tutto ciò che ha bisogno di rinforzo. Non ho seguito nessun tutorial per questa tecnica, ho attinto alla mia esperienza di sarta applicando le mie conoscenze e seguendo l'intuito, sono davvero soddisfatta dei risultati ottenuti e di come i miei portamonete mantengono la forma, non ho visto design simili in giro nel web quindi posso, con un certo orgoglio, affermare che questo è il metodo Sara Creations Handmade :-)
Ci sono dei filati che, pur essendo molto belli , rendono il lavoro finito senza forma, questo perchè sono soffici , senza consistenza, questo metodo che vado a mostrarvi lo utilizzo soprattutto per questo tipo di filato, mentre per i cordini più rigidi magari non vi è bisogno di rinforzo o comunque basta solo la teletta adesiva. Non vi nascondo che questo metodo richiede pazienza e tempo ma vi assicuro che ne vale la pena.
Oltre a come rinforzare i portamonete vi mostro anche come li fodero e come si applica la chiusura clic clac.

Ma passiamo al tutorial, spero di essere chiara nelle spiegazioni, in caso di dubbi o bisogno di chiarimenti non esitate a contattarmi.

Il mio profilo facebook

Le Passioni di Sara

Sara Creations Handmade

Occorrente: Teletta Pelo di Cammello (da cucire) 
Teletta da applicare con il ferro da stiro, fodera in raso, ago, filo di colore contrastante alla teletta, filo del colore della fodera, spilli, filo trasparente da bigiotteria o filo da pesca., segno da sarti, forbici.

Dopo aver finito il corpo centrale del portamonete si passa a rinforzarlo, si appoggia sulla teletta pelo di cammello messa in doppio e si passa il segno su tutto il diametro della base

Se anche non viene perfettamente tondo il segno si può aggiustare mentre si taglia

Fare bene attenzione a tagliare entrambi i lembi della teletta

Portamonete all'uncinetto con cordino color avio e chiusura clic clac cuori

Ed ecco finito anche questo portamonete realizzato con cordino Cassidy color avio.


E' lavorato a punto spiga e foderato con raso blu, decorato con un bottone swarovski e per finire un cordino con coda di topo blu intrecciato con la tecnica del kumihimo, come potete vedere dalle foto sul cordino ho applicato dei punti luce swarovski sempre sulla tonalità del blu, si vedono ma non troppo...il portamonete, come ormai faccio sempre, è rinforzato internamente con teletta pelo di cammello cucita a mano sopra cui, per mettere ulteriormente in forma il portamonete, ho applicato la teletta adesiva, la forma finale è davvero bella, cosa ne pensate ?

Qui  potete trovare la mia pagina Amazon Influencer, ho pubblicato gli articoli che ho acquistato su Amazon, con i quali mi sono trovata benissimo e che naturalmente mi sento di consigliare.


Ho diviso gli articoli per categoria, per una più semplice consultazione.

giovedì 29 dicembre 2016

Portamonete e portachiavi realizzati in cordino thai lux e con chiusure clic clac

Eccomi qua con le mie ultime creazioni, un "bis" portamonete e portachiavi con chiusura clic clac, in cordino thai lux della tessiland e un portachiavi realizzato con cordino di diversa tonalità,  sempre lux però. 



Come chi mi segue ormai ben sa mi piace fare sempre cose diverse seppure a una prima occhiata possano sembrare simili, per il " bis" mi sono sbizzarrita, ad iniziare dalla chiusura clic clac color rame e con applicazioni strass che questa volta è incollata e non cuci...ta al lavoro visto che è priva di buchini, questo tipo di chiusura e fatta apposta per essere applicata incollando il tessuto con colla idonea, devo dire che mi sono trovata bene, era un esperimento e credo che ne prenderò altre in futuro, mi piace molto. La fodera è realizzata all'uncinetto con un mix di cotone sottile e filato con paillettes, calza come un guanto visto che è stata lavorata in tondo ed è priva di cuciture, inoltre è molto robusta e non si sfilerà mai nemmeno con un eventuale uso intenso, il portachiavi del "bis" è foderato con la stessa tecnica. Come decoro ho applicato dei fiori di stoffa sul cui centro, a mo' di pistilli, ho inserito delle perline r

venerdì 9 dicembre 2016

Foto tutorial punto onde increspate all'uncinetto

Visto le tante richieste ecco il foto tutorial passo a passo del punto Onde increspate. Il metodo che vado a descrivervi è quello classico con giri di andata e ritorno, in cui i punti bassi vanno sempre fatti al rovescio, io però per realizzare il portamonete che a breve posterò ho lavorato in tondo, a differenza degli altri portamonete dove alla fine del giro semplicemente si continua senza chiudere i giri con maglie bassissime, qui visto che i punti utilizzati sono maglie ...alte, quindi a inizio giro si realizzano tre catenelle per sostituire la prima maglia alta, ogni fine giro ho chiuso con una maglia bassissima nell'ultima delle tre catenelle iniziali, aggiustandomi di volta in volta per iniziare con una maglia alta e non con la doppia maglia alta in rilievo davanti, ma seguendo il foto tutorial capirete benissimo cosa intendo dire. Quindi la differenza con il foto tutorial è che per lavorare in tondo i giri di maglie basse vengono fatti sempre a dritto e non al rovescio.
Questo punto si realizza con un numero di maglie dispari più due per la catenella di base se si lavora a giri di andata e ritorno, mentre per chi lavorerà in tondo i punti necessari sono dispari senza le due catenelle in piùl
Sulle foto vi è  la spiegazione passo a passo.
In caso di dubbi non esitate a contattarmi, sarò lieta di chiarire qualche passo magari un pò più difficile. Se volete potete condividere questo foto tutorial, il punto onde increspate non è molto conosciuto e non è presente online nessun tutorial, almeno che io sappia, spero che vi piaccia e soprattutto di essere stata abbastanza chiara .







Per il punto onde increspate si inizia con un numero di maglie dispari più due per la catenella di base e si lavora a giri di andata e ritorno

venerdì 2 dicembre 2016

Mini borsetta in cordino color avio con chiusura clic clac e doppia possibilità di indosso

Finalmente sono riuscire a portare a termine questa mia ultima fatica, una mini borsetta a tracolla con cordino color avio lavorata a punto stella.


 Ecco, posso dire di aver creato qualcosa di davvero originale, ho seguito un tutorial solo per il punto stella, mi piaceva molto questo punto e ho voluto sperimentarlo, ma per il resto ho seguito solo la mia fantasia e ispirazione del momento, a prescindere che possa o meno piacere io la adoro :-)



Ho ricamato ogni centro stella ...del motivo in cordino con biconi Swarovski e perle da 3 mm sempre Swarovski, e già solo questo ha richiesto ore di lavoro, ho rinforzato l'interno in modo che la borsetta risultasse bene in forma con teletta, ma non adesiva, bensì quella che si mette sulle giacche da uomo e che richiede di essere cucita a piccoli punti a mano, altro lavoro titanico :-) Volevo una borsetta a tracolla quindi ho creato una lunga catena con una catena argento con inserti di perle , cipollotti e perle di strass sempre Swarovski. E' una collana vera e propria che si può utilizzare come tale dopo averla tolta facilmente tramite i piccoli moschettoni che ho applicato alle estremità.
Poi , per poterla portare a mano ho creato con un tubolare in rete blu al cui interno ho ins
Cookie Policy