Salve amiche, eccomi oggi con una recensione che a dire il
vero posto con un pochino di ritardo, parlerò del famoso coperchio magico Magic Cooker
Ho voluto provarlo per bene prima di condividere con voi la
mia opinione e adesso il momento propizio è finalmente arrivato.
Non conoscevo il magic cooker e questo fa capire quanto io
sia stata fino a pochi mesi fa fuori dal mondo e dalla realtà.
Lo conoscono
tutti, anche mia madre, quando le ho detto che stavo provando un coperchio che ( fa questo e quello) mi
ha interrotta e mi ha chiesto << stai parlando del Magic Cooker? >>
E lì ho capito di dovermi per forza dare una mossa e
aggiornare un attimino le mie informazioni sul mondo che mi circonda!
Mi è arrivato nella sua bella scatola , smontato ma
facilmente assemblabile anche per le più impedite come me e senza l’aiuto di
mariti e affini J
Copre il diametro minimo di 14 cm fino a un massimo di 34. E
qui urge il primo chiarimento. Leggendo le varie recensioni ma anche dando un’occhiata direttamente sul
sito web dell’azienda, quello che avevo capito era che un unico coperchio
coprisse le varie dimensioni, dalla 14 alla 34.
Una volta avuto tra le mani ho invece visto che il mio “nuovo”
coperchio copriva dal diametro più piccolo fino a un massimo di 25 cm, che è la misura del coperchio.
Per le pentole con diametro fino a 34 cm i coperchi in
vendita sono più grandi, quindi dipende da quale pentola o padella vogliamo
utilizzare e acquistare la grandezza che ci serve.
Ha molti pregi il Magic Cooker, tra cui il fatto che è completamente Made in
Italy, un brevetto Italiano e ditemi se è poco .
Ma non un Made in Italy in
cui ciò che intendono dire è che i materiali sono italiani ma poi fabbricati o
lavorati in Taiwan, per fare un'esempio.
Non che io mi
impressioni, oramai tutti i più grandi brand ci mettono solo il nome ma poi il
lavoro è in mano a tutt'altro paese ma se un prodotto è valido per me non ha
molta importanza.
Però mi piace e mi inorgoglisce se vedo un prodotto italiano
con scritto bello chiaro “Made in Italy”.
Altro fattore per me importante è che il coperchio è composto nella parte metallica da acciaio 18/10 e non da altro materiale che
con il tempo si può arrugginire o rovinare.
Il metodo di cottura del Magic Cooker è semplice e nello
stesso tempo geniale, sfrutta in
pratica il calore umido che si crea all’interno della pentola in fase di
cottura, calore che la particolare
conformazione del coperchio riflette verso il basso, nello stesso tempo vi è un
costante riciclo di aria.
Ciò permette di cucinare a basse temperature risparmiando tempo ed energia. Si riducono anche i cattivi odori e questa caratteristica
era quella che mi faceva un attimino dubitare, testandolo ho potuto constatare che è vero che gli odori si dimezzano ma che non ve ne siano
del tutto, specialmente se si cucina pesce o si frigge proprio no, diciamo che
sono molto meno forti, probabilmente dipende da un mio errato utilizzo poiché non si dovrebbe sollevare il coperchio durante la cottura mentre io per abitudine almeno un paio di volte ne verifico lo stato, quindi è normale che sollevando il coperchio gli odori escano.
Si utilizzano meno grassi e grazie a questo, non solo si
risparmia ma si mangia in modo sano. Io poi che utilizzo il coperchio in
abbinamento con le mie pentole Stoneline antiaderenti, dove se anche non metti l’olio
non si attacca nulla..beh ho detto tuttoJ
Potrei dare ancora
più particolari ma sono tutte informazioni che potete benissimo sbirciare sul
sito ufficiale di Magic Cooker, preferisco quindi parlare della mia esperienza diretta.
La parte inferiore del coperchio. Nelle istruzioni vi è scritto che si può anche lavare in lavastoviglie ma io lo lavo subito a mano non appena ho finito di cucinare, lo utilizzo diverse volte al giorno e faccio prima così.
Una garanzia di qualità e durata.
Nella confezione è compreso un dvd. Vi si trovano tutte le informazioni necessarie ad utilizzare al meglio il Magic Cooker nonchè un video con tutti i metodi di cottura, i consigli sono veramente utili.
La primissima prova che ho voluto fare prima ancora di vedere il dvd. Le patate fritte! Nei video trovati sul sito o su youtube si parla di mettere le patate nell'olio a freddo, chiudere il coperchio e mettere a fiamma media finchè non si capisce che le patate stanno iniziando a friggere, si può notare dal vapore che fuoriesce dai fori presenti sul coperchio.
Circa dieci minuti senza togliere il coperchio e sono pronte. Come avete visto nella foto sopra ho messo poco olio appena a coprire poco più del fondo, la camera di vapore che si forma fa si che tutto si frigga in modo omogeneo. Ecco il risultato. Non che ne sia entusiasta ma forse ho sbagliato qualcosa io, sono venute mollicce e per nulla croccanti. Credo comunque che anche la scelta della pentola abbia la sua importanza, più alta è, più vapore si forma e meglio viene la cottura.
Dicono addirittura che la temperatura dell'olio rimane così bassa che appena spento il fornello si può mettere il dito e non ci si scotta. Una prova che sconsiglio assolutamente e che io non farei mai.
Altra prova assolutamente da fare, la pizza. Ecco il procedimento che ho utilizzato e gli ingredienti:
500 grammi di farina- acqua quanto basta, io vado ad occhio-sale un misurino di quello che vedete nella foto equivale a un cucchiaino da caffè- mezzo cubetto di lievito di birra- un cucchiaio di zucchero semolato- un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Io ho messo tutti gli ingredienti nel mio (adorato) Kitchenaid e ho fatto girare finchè le pareti d'acciaio non sono rimaste pulite da ogni traccia di impasto
Ecco come risulta alla fine l'impasto. Io di solito lo lascio direttamente nella ciotola di acciaio in cui l'ho impastato e metto sopra diversi giri di pellicola per alimenti.Dopo massimo mezz'ora, tre quarti d'ora è già lievitato, almeno ora che fa ancora caldo
Poi ho diviso l'impasto in tre parti dello stesso peso e presa la prima l'ho stirata direttamente sulla padella antiaderente dove avevo passato un filo d'olio distribuito su tutta la circonferenza con la carta da cucina.
Il coperchio non si deve mai togliere, questo è uno dei segreti di cottura del coperchio magico, l'ambiente che si è creato all'interno della pentola o padella non si deve alterare, certo che per causa di forza maggiore a volte bisogna toglierlo, come ad esempio per aggiungere alimenti solidi in cottura, per i liquidi non ci sono problemi visto che acqua o vino si possono aggiungere direttamente dai fori che vi sono nella base in acciaio più larga del coperchio
Dopo i primi tre minuti si mette a fiamma bassissima per altri tre minuti, dovrebbe essere per altri 5 minuti ma visto che ho messo la mozzarella dopo per non farla bruciare troppo ho poi messo sempre su fiamma bassissima per altri due o tre minuti
Ed ecco la pizza pronta. Ho aggiunto alla fine dell'olio extravergine di olive.E' molto buona e veloce, l'unica cosa un pò negativa è che la base viene un pò troppo bruciata. Bisogna provare e riprovare finchè non si trova la temperatura giusta. Le altre due pizze che ho fatto dopo sono venute un pò meno bruciate ma sempre un pò troppo per i miei gusti. Però tutto sommato devo dire che non era niente male come sapore e consistenza.
A questo punto bisognerebbe aggiungere poco a poco brodo vegetale e mescolare fino allo sfinimento J
La ricetta per fare il risotto con il Magic Cooker diceva che a questo punto si dovrebbe unire il brodo vegetale già caldo. Io però ero molto in ritardo per il pranzo, il risotto non era programmato ma un'idea improvvisa, allora cosa ho fatto? Tutti i cultori del risotto tradizionale a questo punto avranno un brivido di orrore puro J Ho aggiunto acqua a temperatura ambiente e due dadi direttamente sul riso. Ho messo il coperchio e in tutto il
tempo della cottura, 20 minuti circa, ho mescolato solo una volta e solo perchè dovevo controllare fino a che punto l'acqua fosse stata assorbita dal riso, non si è attaccato per nulla.
Ecco il risultato, buonissimo!!! La consistenza perfetta, cottura al dente ma non troppo, veloce e soprattutto mentre il risotto cuoceva mi sono potuta dedicare ad altro, senza dover mescolare di continuo. Più che promosso.
Utilizzo il Magic Cooker tutti i giorni e per ogni situazione, mi dispiace solo che sia troppo piccolo per le pentole più grandi che utilizzo spesso, sono intenzionata però ad acquistare anche le altre misure.
Bisogna fare esperimenti, tante cose che la prima volta vengono così così o bruciate, basta pensare a quale errore abbiamo potuto commettere, ritentare senza perdere fiducia e poco a poco si riesce a fare la cottura se non perfetta quasi.
Ad esempio ho tentato i primi giorni la cottura delle chele di granchio ho seguito le istruzioni del video che ho trovato online, ebbene sopra erano crudi e sotto bruciati. Nel video non li giravano mai ed io ho fatto altrettanto.
La seconda volta che ho tentato, a metà cottura le ho girate una volta, sono venute perfette.
Io ve lo consiglio l'acquisto del Magic Cooker, è davvero molto valido, se poi abbinate la cottura a delle pentole antiaderenti la riuscita è quasi assicurata.Vi lascio i link di contatto in caso vogliate dare una sbirciatina.
Sono stata davvero prolissa, anche questa volta, spero che non vi siate annoiate troppo J Alla prossima
Uno simile ce l'ho anche io a casa anzi non so se è uguale lo ha acquistato mia madre ed il pezzo di sopra è arancio invece che rosso .. però non so se sbaglia qualcosa ma ogni volta che fa pietanze si rendono tipo bollite . però effettivamente le foto delle tue pietanze parlano da sole :)
RispondiEliminaCiao Maria Luisa, credo che molto dipenda anche da come viene usato, io tante pietanze le provo e le riprovo se non mi vengono bene le prime volte bisogna studiarci ma appena si capisce come funziona ci si può sbizzarrire veramente :-)
EliminaRecensione fantastica!!! Grazie "omonima" ;)
RispondiEliminaGrazie Sara carissima :-) Anche se in realtà io mi chiamo Rosaria, Sara per le amiche :-)
Eliminaquante strepitose ricette hai preparato con il tuo magic cooker *.*
RispondiEliminace l'ho anch'io e mi trovo benissimo, soprattutto per friggere, finalmente riesco ad eliminare l'odore di fritto che impregna la casa :)
proverò anch'io a fare il risotto ^.^
un bacione cara!
Grazie carissima:-) Il risotto te lo consiglio davvero tanto, viene buono come quello classico ma con molta meno fatica. Per gli odori di fritto sicuramente sono io che adotto la tecnica sbagliata, non si dovrebbe alzare il coperchio fino a termine della cottura ma io controllo almeno un paio di volte, dalle esperienze che ho avuto se non si girano alcune pietanze vengono troppo cotte da un latto e crude dall'alto, certamente alzando il coperchio gli odori un pò si sentono, però molto meno di quando friggo senza magic cooker. Un bacione cara, a presto!
EliminaMeravigliosi
EliminaMa che devo dirti ancora, Sara? Questa recensione è straordinaria! Il Magic Cooker mi ha sempre incuriosito ma per questioni di tempo non ho mai approfondito la sua conoscenza :) Tu ne hai fatto una descrizione perfetta e particolareggiata ma scorrevole. Grazie!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
MG
Sei sempre un tesoro Maria Grazia, non solo i tuoi post mi tengono di buonumore per tutta la giornata, talmente sono divertenti e spiritosi, ma i tuoi commenti ai miei post mi alzano il morale :-) Grazie a te, un abbraccio grande e a presto:-)
Eliminathis sounds and looks amazing! we can't believe you can make the pizza base in it too!
RispondiEliminahttp://mkstyleramblings.blogspot.com.au/
Thanks M+K :-)
EliminaCiao Sara, io sono una di quelle che non aveva mai sentito parlare di questo magico attrezzo....grazie per avermelo fatto conoscere. Fantastica la possibilità di cuocere la pizza in padella! =)
RispondiEliminaDaniela
Ciao Daniela, sono felice di esserti stata utile, si guarda la pizza è velocissima e buona, sembra fatta sul forno, devo solo trovare la temperatura giusta per non farla cuocere troppo alla base. A presto cara, un abbraccio:-)
EliminaNemmeno io sapevo cosa fosse fino ad un attimo fa! Bello però! Io sono una di quelle che rabbrividisce all'idea di quello che hai fatto a quel povero risotto XD però il risultato finale sembra ottimo^^ bella recensione Saretta! Un bacione
RispondiEliminaEhehehe, lo sapevo che qualcuno sarebbe rimasto sconvolto, mi dispiace che sia toccato proprio a te carissima Ale :-)Però davvero, ti assicuro che era buonissimo e lo era ancora di più pensando quanto era stata veloce la cottura. C'è da dire che ormai da un bel pò di tempo il risotto non lo faccio più con mestoli di brodo aggiunto pian piano e non mescolo continuamente, metto il brodo bollente già pronto sul riso e poi mescolo un paio di volte durante la cottura, non riesco per mancanza di tempo a farlo in modo tradizionale, le pentole antiaderenti mi aiutano a non farlo attaccare. Sono contenta che ti sia piaciuta la recensione:-) Un bacione cara, a presto:-)
EliminaAnche io penso sia un ottimo aiuto in cucina! :o) La pizza però non l'ho ancora provata... ma mi hai fatto venire voglia di vedere come viene! ;o)
RispondiEliminaComplimenti per la dettagliata recensione e buona giornata,
Lory
Bazzicando in Cucina
Ciao Lory, ti ringrazio. Si provala la pizza, se riesci a trovare la temperatura adatta viene davvero buonissima, ti consiglio fiamma piccola e molto bassa.
EliminaUn abbraccio e a presto:-)
Consolati che neanche io sapevo niente di questo coperchio prima di leggere il tuo post! Grazie per aver preso il mio banner, ora mi prendo il tuo e lo metto nella mia pagina apposita. Bacione a presto
RispondiEliminaMeno male, sto scoprendo che molte persone non lo conoscevano ancora, pensavo di essere tra le poche:-) Grazie a te cara per aver prelevato il mio banner, un bacione e a presto:-)
Eliminanon lo conoscevo..... baci
RispondiEliminaMi consolo, pensavo di essere la sola a non conoscerlo prima di utilizzarlo:-) un bacione e a presto.
EliminaNon mi sono annoiata affatto, anzi, credo che questo coperchio sia utilissimo.
RispondiEliminaLe tue recensioni sono interessantissime e le leggo sempre con piacere, mi si apre un mondo tutte le volte... :)
Un abbraccio. Gabriella
Ciao Gabriella, ma grazie!!! Le tue parole mi fanno davvero un immenso piacere, io ci metto tutta la cura e l'impegno di cui sono capace nel realizzare le mie recensioni e sapere che sono apprezzate mi riempiono di gioia. Un abbraccio e a presto:-)
EliminaSembra un prodotto fantastico....lo voglio!!!!!!!!!!!!!! :)
RispondiEliminaLo penso spesso anche io quando c'è qualcosa che mi piace :-) Un abbraccio cara, a presto
EliminaMhh.. che buona la pizza!
RispondiEliminaC'è un link party sul mio blog, mi farebbe piacere se partecipassi :)
http://lastquarter85.blogspot.com/2013/09/full-moon-link-party.html
Anche io amo la pizza in modo particolare, a casa mia almeno una volta a settimana non deve mancare, certo che partecipo al tuo link party, con molto piacere, grazie per l'invito , un bacio e a presto :-)
EliminaBel post, ci avrai messo un bel pò di impegno e tempo! Anche io ho il magic cooker, quello più grande e mi piace molto, viene tutto ottimo!
RispondiEliminaCiao Rachele, ti ringrazio, eh si impegno e tempo ne ha richiesti, anche perchè col piccoletto che ogni cinque minuti vuole attenzione e mi distrae!! A presto, un abbraccio.
EliminaVenire nel tuo blog è come andare a casa di un'amica per un piacevolissimo the, sei capace di distrarmi dai miei problemi! ^___^ Adoro la meticolosità dei tuoi post, le scoperte che fai sono sempre interessanti e poi apprezzo la sincerità, non sempre tutto meraviglioso e fantastico, ma anche alcuni lati negativi, come in questo caso. Direi che la faccenda dei risotti senza doverli mescolare è davvero allettante, ma il coperchio è veramente molto caro, anche se capisco che materiali e manodopera hanno il loro costo.
RispondiEliminaHo mostrato alla collega il post sulla boutique food Italy ed è rimasta impressionata, oggi in pausa pranzo abbiamo guardato un po' di prodotti, meditiamo di fare un acquisto congiunto e t'invidiamo moltissimo, sono tutti prodotti spettacolari. Poi fammi sapere com'è la vinagrette al tartufo, m'incuriosisce moltissimo.
Fantasy Jewellery
Serena, non so davvero cosa dire se non che le tue parole mi riempiono di gioia!! Il pensiero che leggendo i miei post ti distrai dai tuoi problemi fa si che io metta ancora più amore ed impegno in ciò che faccio. Per quanto riguarda la meticolosità fa parte del mio modo di essere, sono così in tutto (o quasi) fin da piccola, se mi appassiono a qualcosa mi impegno totalmente e cerco di dare il meglio.Non che sia facile e per preparare un post ci metto davvero molte ore, sono continuamente distratta dal mio pargoletto che se mi vede seduta al computer mi tira per il braccio, vuole tutte le attenzioni per se:-) Adesso sono quasi miracolata perché si è addormentato relativamente presto e ancora non si è svegliato, cosa strana perché se non ci sono io accanto a lui nel lettone dopo poco mi reclama!!! Non potendo scrivere tranquilla errori ne faccio a bizzeffe senza contare le parole senza senso che a volte mi ritrovo dopo essere stata assente dal pc per ore.Molti errori riesco a correggerli prima della pubblicazione del post ma altrettanti riescono a passare il mio controllo, è incredibile come ogni volta che rileggo un mio post riesco a trovare sempre degli sbagli :-)
EliminaPer quanto riguarda la sincerità, credo che ripaghi sempre, non solo me ma anche le aziende e i prodotti di cui parlo. Io racconto la mia esperienza diretta e il mio è un parere soggettivo, non è detto che, ad esempio parlando di una crema corpo, se l'odore o la texture non piace a me non possa piacere ad altre persone, quindi non vedo perché si debba sempre per forza dire bene di un prodotto. Credo che i feedback diano la direzione da seguire ad un'azienda, siamo noi i consumatori finali e se di un prodotto i feedback sono più negativi che positivi allora bisogna cominciare a pensare cosa si può fare per migliorare quel prodotto. Quindi credo che il mio parere sincero, anche se non del tutto positivo, possa essere più un beneficio che un problema per un'azienda produttrice.
Che bello quello che mi hai raccontato, cioè dell'intenzione dell'acquisto congiunto con la tua collega,guarda la vinagrette al tartufo l'ho provata ieri su una semplice insalata di patate, ero troppo curiosa di assaggiarla e non ho saputo aspettare di riuscire a preparare un piatto più elaborato. A me è piaciuta, è un sapore nuovo per me, ti dirò, se ho assaggiato qualcosa contenente tartufo nero due volte in vita mia è già troppo, e questa è la seconda. Ne ho messo forse un po troppo, mio marito almeno mi ha detto così, l'odore è, mi dice sempre mio lui, quello caratteristico del tartufo, quindi un pò forte, ma il sapore è buonissimo. La proverò ancora in questi giorni, poi pubblicherò un post dedicato, comunque promesso. Ma vi sono tanti di quegli articoli davvero particolari nello shop online che la voglia di assaggiarli è forte, io a breve farò un ordine, devo solo decidere cosa prendere:-)
A presto cara e grazie davvero di cuore, un abbraccio grande:-)
Sara, sono proprio incuriosita... Devo essere una foodblogger fortemente arretrata o forse troppo tradizionalista e conservativa, perchè non conoscevo questo curioso strumento! Grazie per la tua recensione, ben strutturata e per averci raccontato la tua esperienza (e mostrato i tuoi manicaretti).
RispondiEliminaUn abbraccio
Lore
Ciao Lore, allora se proprio tu che curi un blog di cucina non lo conoscevi posso tirare un sospiro di sollievo per il fatto che non lo conoscessi ancora mentre mia madre si:-) Guarda, è da provare, io mi trovo bene, non su tutto ma per la maggior parte delle volte che lo utilizzo. Grazie a te per la tua gentilezza, un abbraccio a e presto:-)
EliminaCiao Sara ti do un consiglio sul fritto... Siccome magic cooker gia cucina a basse temperature quando facciamo il fritto si deve fare sempre a giamma alta... Per questo motivo ti si sono presentate molli le patate... La fiamma va abbassata al momento in cui vado a controllare il fritto... Poi lo rialzo... Considera che magic cooker frigge a fiamma alta sui 97 / 110 gradi se abbassi la fiamma abbassi troppo le temperature e viene bollito...
RispondiEliminaPoi per la pizza va messo 2/3 minuti a fiamma alta e il resto a fiamma minima...
Per qualsiasi consiglio sono a disposizione... Buon lavoro
Ciao Alessio, ma grazie!!!! Sei stato gentilissimo e farò tesoro dei tuoi consigli :-)
EliminaGreetings! Very useful advice within this post! It's the little changes that will
RispondiEliminamake the biggest changes. Thanks a lot for sharing!
We wish to thank you just as before for the beautiful ideas
RispondiEliminayou offered Janet when preparing a post-graduate research and also, most importantly, regarding providing every one of the ideas in a single blog post.
If we had been aware of your web page a year ago, we may
have been kept from the unwanted measures we were participating in. Thanks to you.
Thank you very much :-)
EliminaGood info. Lucky me I recently found your site by
RispondiEliminachance (stumbleupon). I have saved as a favorite for later!
Thank you very much, welcome, I'm glad that my blog has found your favor, soon there will be more news, continue to follow me, good day
EliminaGreetings from Ohio! I'm bored to death at work so I decided to browse your site on my iphone during lunch break.
RispondiEliminaI really like the knowledge you present here and can't wait to take a look when I get home.
I'm surprised at how quick your blog loaded on my cell phone
.. I'm not even using WIFI, just 3G .. Anyhow, awesome blog!
Thank you very much, you are welcome, your words make me so happy 😊
EliminaIo utilizzo da qualche tempo questi coperchi. Per quanto riguarda la frittura devi friggere a fiamma alta per tutto il tempo e non devi alzare il coperchio mentre friggi altrimenti gli odori si spandono per tutta la casa,devi prima abbassare al minimo dopo qualche secondo puoi alzare il coperchio mescoli controlli la cottura e fai ripartire, chiudendo,a fiamma alta. Avrai fritture croccanti asciutte e niente odori per casa! La prova del dito nell'olio io l ho fatta e ti assicuro che non ti bruci perché l'olio non raggiunge i 100°. Per evitare che la pizza si bruci sotto,metti lo spargifiamma.
RispondiElimina