Pagine

domenica 21 luglio 2013

Pizza casereccia a modo mio

 
 
 
Oggi vorrei parlarvi di un alimento che a casa mia almeno una volta a settimana non deve mancare, mio marito mi dice che ho sempre le mani in pasta e attento alla sua linea e ha ragione poveretto però proprio non posso farne a meno, impastare è una delle cose che amo fare di più, c'è una soddisfazione immensa quando si crea dal nulla con le proprie mani, soprattutto se la ricetta riesce bene e viene apprezzata. Questa pizza in particolare piace anche al mio bambino, per questo cerco di farla spesso, è una delle poche cose che cucino io e che lui non mi rifiuta.
Ma bando alle ciance eccovi la ricetta :


 
INGREDIENTI
 
600 GRAMMI DI FARINA
 
 Io uso la farina di grano duro mista alla 00 in percentuale del 50% o addirittura in percentuale maggiore di farina di grano duro, quindi 300 grammi di 00 + 300 grammi di grano duro. Per nostro gusto personale a casa mia preferiamo la croccantezza che si ottiene con la farina di grano duro, ma voi potete usare totalmente la farina 00 se preferite.
 
300 ML DI ACQUA
 
 Anche qui discorso a parte, io non la misuro l'acqua ma la aggiungo a seconda del tipo di impasto che voglio ottenere, qui dalle mie parti si usa molto l'impasto di pizza chiamato" muddiata" cioè molle che viene utilizzato per fare la pizza spessa e soffice, io mi tengo a metà strada, non dura come la pasta per pizza delle pizzerie che poi viene stesa con il mattarello da noi a casa, non avendo la manualità dei pizzaioli:-) ma nemmeno troppo molle, quindi per darvi un'indicazione ho messo 300 ml di acqua, ma regolatevi voi secondo il vostro gusto personale.
 
 
1/5 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA DA 25 GRAMMI
5 GRAMMI DI SALE
10 GRAMMI DI ZUCCHERO
25 ML DI OLIO D'OLIVA
ORIGANO Q.B
1 BARATTOLO DA 400 GRAMMI DI POLPA DI POMODORO
100 GRAMMI DI PROSCIUTTO CRUDO
ACCIUGHE Q.B(FACOLTATIVO)
1 CONFEZIONE DA 120 GRAMMI DI TONNO
WURSTEL Q.B
FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO Q.B.
DUE-TRE MOZZARELLE.
 
PROCEDIMENTO
 
 
Per prima cosa ho aperto la lattina di polpa di pomodoro, aggiunto un po' di sale e l'origano.
 

 

 
Ho aggiunto anche due cucchiai di grana grattugiato. è uno dei trucchi che ho imparato da mia mamma e che rende la salsa della pizza particolarmente gustosa, riposando per un po' in frigo tutti gli ingredienti si amalgamano alla salsa .

 
Nel frattempo ho sciolto il lievito in un po' di acqua tiepida, non bollente mi raccomando altrimenti la lievitazione viene bloccata, poi ho versato nel mio Kitchen Aid la farina, l'acqua con il lievito, il sale, lo zucchero e l'olio e ho iniziato a far miscelare il tutto aggiungendo man mano la rimanente acqua in modo da potermi regolare per ottenere la consistenza di impasto desiderata, nel mio caso non troppo molle ma nemmeno troppo dura.
Se non avete un robot da cucina naturalmente potete mettere la farina in una ciotola creando un cratere in mezzo e inserendo man mano tutti gli ingredienti previsti.
Io ho messo anche uno strato di pellicola trasparente sulla ciotola per far si che la lievitazione fosse agevolata.
A volte se non ho fretta quando vedo che l'impasto è già lievitato lo sgonfio e lo faccio lievitare ancora, si ottiene una pizza più leggera e digeribile.
 
 
 
 
Ecco l'impasto pronto

 
 
 

Volevo ottenere una pizza piuttosto spessa così ho suddiviso l'impasto in due teglie rettangolari piuttosto piccole, ma se voi preferite meno spessore basta utilizzare delle teglie più grandi e il gioco è fatto.
 
 
 

 
 


 
Un altro segreto è quello di spolverare un po' di origano direttamente sull'impasto steso prima di distribuire la salsa, la fragranza dell'origano si si sentirà meglio rendendo la pizza molto gustosa.

 
Su una pizza ho distribuito il tonno sgocciolato e tritato con le mani e un po' di acciughe fatte a pezzettini


 
Nell'altra pizza, che è quella che piace a mio figlio ho messo solo wurstel a rondelle.
Ho infornato nel forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti circa.

 
Cinque minuti prima del termine della cottura ho aggiunto la mozzarella tagliata a cubetti e il prosciutto crudo.
Mi raccomando, non aggiungete questi ingredienti se non poco prima del termine della cottura, rischiereste di far bruciare la mozzarella e il crudo.
 





 
Ecco lo spessore della mia pizza, su può notare che è perfettamente lievitata e già dalla foto di può intuire la morbidezza.
Naturalmente io ho aggiunto gli ingredienti che preferiamo in casa mia, voi potete sbizzarrirvi come meglio credete.
 
 
 
 
E voi come fate la pizza? Se provate la mia ricetta scrivetemi per farmi sapere come è venuta, alla prossima:-)

8 commenti:

  1. Con tutte queste foto mi hai fatto venire una gran fame.Proverò subito la tua ricetta, ai miei figli piace la pizza morbida ma sottile condita con pomodoro, mozzarella prosciutto crudo e funghi:)

    RispondiElimina
  2. Anche io la pizza la faccio una volta a settimana.Questa tua ricetta è molto golosa, sicuramente da provare!

    RispondiElimina
  3. La pizza non deve mai mancare...almeno una volta a settimana va mangiata :)
    Buona serata Sara ^_^ baci
    Angela

    RispondiElimina
  4. Sara, anche a casa mia almeno una volta a settimana ci facciamo la pizza! Il mio procedimento è molto simile al tuo ma io preferisco impastare a mano..dopo vari tentativi con il Ken mi sono arresa, quando troppo umida, quando troppo secca e anche la lievitazione non mi ha soddisfatta!
    Per quanto riguarda la farcitura io sempre vegetariana e mio marito andrebbe molto d'accordo con tuo figlio ^_*
    Bravissima...quella fetta mi fa venire l'acquolina anche a quest'ora :-P
    la zia COnsu

    RispondiElimina
  5. Che buona complimenti ! Magari ci riuscissi io a fare questa pizza, sono una frana in cucina

    RispondiElimina
  6. Che bela pizza! anche a me piace croccante e per questo uso come te la farina di grano duro, però è tanto che non la faccio, devo provvedere!

    RispondiElimina
  7. *________*mmmmmmmmmmmmm ma waw!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

    RispondiElimina

Grazie per essere passati, siete i benvenuti, purtroppo per motivi personali non posso essere presente come prima e rispondere subito ai vostri commenti ma lo farò appena mi sarà possibile , seppure in ritardo .
Adesso oltre a recensioni ed opinioni pubblicherò sul mio blog i miei lavori creativi, i portamonete, portachiavi, pochette e borse all'uncinetto, cappelli, sciarpe, accessori ai ferri, bijoux, rubriche a molto altro...e non solo, anche tutorial e foto tutoria.
Siete i benvenuti :-)

Cookie Policy