Pagine

sabato 4 marzo 2017

Tutorial cappello da donna realizzato con i ferri circolari

Grazie a questo progetto ho potuto testare il  FILATO IN ROCCA ART. B1584 ALPACA MISTER JOE  che ho acquistato sul sito  Filati Italiani by Elle Esse , ve ne ho già parlato in uno dei miei precedenti post.


Questo bellissimo filato multicolore è composto per il 30% di  alpaca, 20% di  lana, 50% di acrilico
100 grammi corrispondono a 180 metri.
Lo spessore è variabile, passa dall'essere piuttosto sottile a parti dove vi sono degli inserti abbastanza voluminosi di lana, e questa particolarità, oltre al colore in varie sfumature, permette di ottenere un risultato molto bello anche utilizzando dei punti semplici .
Altra valore aggiunto è la morbidezza del filato che si nota anche mentre si lavora, una volta finito il cappello l'ho lavato e messo in forma e la morbidezza si è  accentuata ancora di più.





Ecco di seguito le istruzioni per la realizzazione di questo cappello.

Occorrente per una misura media, circonferenza della testa  54/56 ,  lunghezza circa 24 cm:
100 grammi di filato da lavorare con ferri nr 4/6
Ferri circolari nr. 4 e nr. 6
6 Marcapunti, 1 di un colore diverso dagli altri 5
Ago da lana.

Esecuzione:
Avviare 94 + 1 maglie sui ferri circolari nr 4, passare a sinistra  l'ultima maglia avviata , quella in più, inserire il marcapunti di colore diverso dagli altri 5 e lavorare le ultime due maglie sul ferro di sinistra insieme a diritto ritorto, in questo modo vi sarà una chiusura pulita e lavorando le maglie a diritto ritorto si eviterà il buco altrimenti inevitabile.

Prima di lavorare le due maglie insieme è fondamentale sistemare tutte le maglie in modo che vadano tutte nella stessa direzione.

giovedì 2 marzo 2017

Come realizzare un cappello da bambino/a e girocollo abbinato ai ferri circolari

Per questo cappello da bambino ai ferri circolari ho utilizzato il filato Bio Origin by Manifattura Sesia di cui vi ho parlato in questo post.


Ho usato due gomitoli da 50 grammi messi in due in modo che il cappello finito risultasse morbido e spesso ma non troppo.

Il filato Origin richiede normalmente l'utilizzo di ferri n 3.5/ 4 , però visto che era doppiato io l'ho lavorato con i ferri n 4 per il bordo e n 5 e 6.5 per il corpo del cappello.

Materiale utilizzato  per un  cappello misura media ( circonferenza testa 52/54 cm, altezza cm 20) 
100 g ( 2 gomitoli) di filato Origin della Manifattura Sesia Colore 1058
Ferri n 4 per il bordo
Ferri n 5 e 6.5 per il corpo del cappello.
Marcapunti
Ago da lana

Materiale utilizzato per uno scaldacollo che misura cm 64 di circonferenza e 16 cm di altezza):
100 g ( 2 gomitoli) di filato Origin by Manifattura Sesia Colore 1058
Ferri n 6.5
Marcapunti
Ago da lana.

ESECUZIONE DEL CAPPELLO :

Montare 76 + 1 maglie sui ferri circolari n 4, passare la maglia in più sul ferro di sinistra, inserire il marcapunti sul ferro di destra e lavorare le prime due maglie a diritto ritorto, cioè prendendo le maglie sul dietro e non dal davanti come si fa di solito con le maglie diritte, in questo modo si chiude il lavoro in circolo in modo pulito e senza lasciare  buchi altrimenti inevitabili.

Il primo ferro si lavora tutto a diritto, poi lavorare a costa 1 a 1 ( una maglia a diritto e una a rovescio fino alla fine del ferro) per un'altezza di 4 o 5 cm.

Passare ai ferri n 5 e lavorare a grana di riso ( 1 maglia a diritto e una maglia a rovescio ) fino alla fine del ferro.

Passare ai ferri n 6.5 e lavorare una maglia a rovescio e una maglia a diritto per tutto il ferro ( invertendo quindi la sequenza rispetto alla fila precedente in modo da ottenere il punto grana di riso).

Ripetere questi due ferri fino a un'altezza di 19 cm dopodiché lavorare le maglie due a due a diritto per tutto il ferro.

Ripetere una fila di diminuzioni al ferro successivo lavorando le maglie insieme due a due a diritto, poi volendo si può interrompere qui il lavoro o proseguire con le diminuzioni anche al ferro successivo sempre lavorando le maglie insieme due a due a diritto, utilizzando i ferri a due punte o la tecnica dei ferri accorciati.

Io ho interrotto il lavoro al secondo ferro di diminuzioni, ho tagliato il filo che ho  passato con l'ago da lana  dentro le maglie rimaste, ho stretto bene senza esagerare per non rischiare di rompere il filo e quindi rovinare tutto il lavoro fatto , ho dato dei punti di rinforzo, ho nascosto sempre con l'ago da lana tutte le codine e con il filo dello stesso colore del cappello ho realizzato un pompom abbastanza grande.

ESECUZIONE SCALDACOLLO:

Avviare 84 maglie + 1 sui ferri circolari n. 6.5 e procedere come precedentemente descritto per una chiusura circolare pulita e perfetta.

Il primo ferro viene lavorato tutto a diritto dopodiché iniziare il motivo a grana di riso come spiegato per il cappello ( due ferri ripetuti per tutta l'altezza del lavoro, il primo ferro  1 dir e 1 rov fino alla fine e al ferro successivo 1 rov e 1 dir fino alla fine .)

Raggiunta l'altezza desiderata, per mio figlio sono stati sufficienti 16 cm, lavorare un ferro a diritto e al ferro successivo intrecciare le maglie in modo morbido senza tirare troppo e tagliare il filo. Nascondere le codine con l'ago da lana.

Adesso che ho potuto provare questo filato posso dare la mia opinione obiettiva, è risultato un cappello morbidissimo e molto elastico, è adatto , tra le altre cose, alla realizzazione  di accessori per bambini in quanto è composto dal 70% di Lana Vergine e dal 30% di Alpaca, quindi è un filato totalmente Biologico
Questo colore è stupendo, mi è piaciuto così tanto che ho realizzato un cappello anche per me che posterò a breve . 

Spero di essere stata chiara nelle mie spiegazioni, contattatemi pure in caso di dubbi o per ulteriori info.

Qui  potete trovare la mia pagina Amazon Influencer, ho pubblicato gli articoli che ho acquistato su Amazon, con i quali mi sono trovata benissi
Cookie Policy